BRAND PAGE

Tresore Design

Tresore Design

Tresore Design è un marchio brasiliano di mobili di design specializzato nella creazione di pezzi scultorei e funzionali in pietra naturale brasiliana. Uniamo l'audacia del design contemporaneo alla ricchezza geologica e culturale del Brasile.

Tresore Design è un marchio brasiliano che trasforma le pietre naturali in mobili unici, combinando arte, tecnica e raffinatezza. Sotto la guida creativa dell'artista Fernanda Freire, l'azienda unisce tradizione e innovazione, utilizzando tecniche artigianali e industriali per creare mobili che celebrano la bellezza e l'esclusività dei materiali naturali.

Con un approccio che fonde concetto, tecnologia e funzionalità, Tresore si dedica alla creazione di pezzi senza tempo, capaci di trascendere le tendenze e di diventare vere e proprie icone nella vita quotidiana dei suoi clienti.

Le sue collezioni si distinguono per l'equilibrio tra forme minimaliste, l'impatto visivo della pietra e l'applicazione di tecnologie avanzate come la lavorazione CNC e le finiture di alta precisione. Inoltre, l'azienda dà valore alla brasilianità e alla sostenibilità, utilizzando materiali nazionali formati consapevolmente e promuovendo il design come espressione della cultura brasiliana sulla scena globale.

Ogni creazione riflette un impegno all'unicità, dove bellezza, raffinatezza e utilità si incontrano in armonia.

quote
“Noi scolpiamo la materia, essa scolpisce la nostra storia”.
quote
Tresore Design - Sedia Makalu

La Makalu sedia è una celebrazione della monumentalità delle montagne e della natura incontaminata, della geografia e della brasilianità.

Ispirata all'essenza del Makalu, una delle montagne più alte del mondo, la sedia traduce la sua maestosità e la sua misteriosa bellezza in un design unico.

Realizzata in granito Makalu, una roccia naturale brasiliana che riflette la ricchezza geologica dello stato di Minas Gerais, la sedia mette in risalto il contrasto tra il nero profondo dello sfondo e le venature bianche e grigie che ne attraversano la superficie, come se fossero fiumi e sentieri scolpiti dal tempo. La lucidatura a specchio intensifica le sfumature del materiale, riflettendo la luce in modo drammatico e conferendo alla sedia una presenza scultorea, quasi fosse viva.

Il suo design evoca le linee morbide di montagne imponenti, collegando la forza bruta della natura con la delicatezza del design contemporaneo.

11.jpg
9.jpg
Tresore Design + Fernanda Freire - Makalu Sedia

La Makalu Sedia è una celebrazione della monumentalità delle montagne e della natura incontaminata, della geografia e della brasilianità.

Ispirata all'essenza del Makalu, una delle montagne più alte del mondo, la sedia traduce la sua maestosità e la sua misteriosa bellezza in un design unico.

Realizzata in granito Makalu, una roccia naturale brasiliana che riflette la ricchezza geologica dello stato di Minas Gerais, la sedia mette in risalto il contrasto tra il nero profondo dello sfondo e le venature bianche e grigie che ne attraversano la superficie, come se fossero fiumi e sentieri scolpiti dal tempo. La lucidatura a specchio intensifica le sfumature del materiale, riflettendo la luce in modo drammatico e conferendo alla sedia una presenza scultorea, quasi fosse viva.

Il suo design evoca le linee morbide di montagne imponenti, collegando la forza bruta della natura con la delicatezza del design contemporaneo.

Tresore Design - Poltrona Itaoca

Dal tempo infinito della pietra, l'arte della scultura, le tecniche artigianali unite alla tecnologia e alla sostenibilità. Dal passato convertito in esperienze che guarniscono l'innovazione. Una sensibilità che sovverte la rigidità della pietra nella leggerezza del disegno autoriale. Strati sovrapposti, nella composizione dell'insieme che rivela la Poltrona Itaoca. Sviluppato in esclusiva da Estúdio Sérgio Matos per Tresore Design, il pezzo segna l'incrocio tra la purezza estratta dalla natura e la creazione che instrada una nuova prospettiva e un nuovo significato sotto l'ombrello della concretezza. 

Il concetto della poltrona Itaoca si basa su una materia prima nobile che fa parte della biodiversità e del patrimonio brasiliano. Itaoca, che nella lingua indigena Tupi significa “casa di pietra” o “pietra annoiata”, incorpora nel design la traduzione di riparo e appartenenza; di accoglienza e comfort; di dimora per i sensi e le sensazioni. Un incontro tra la bellezza della pietra ollare (steatite) e la raffinatezza del processo scultoreo computerizzato. Mani e macchine, talento e precisione. 

12.jpg
13.jpg
14.jpg
Tresore Design + Sérgio Matos - Poltrona Itaoca

Dal tempo infinito della pietra, l'arte della scultura, le tecniche artigianali unite alla tecnologia e alla sostenibilità. Dal passato convertito in esperienze che guarniscono l'innovazione. Una sensibilità che sovverte la rigidità della pietra nella leggerezza del disegno autoriale. Strati sovrapposti, nella composizione dell'insieme che rivela la Poltrona Itaoca. Sviluppato in esclusiva da Estúdio Sérgio Matos per Tresore Design, il pezzo segna l'incrocio tra la purezza estratta dalla natura e la creazione che instrada una nuova prospettiva e un nuovo significato sotto l'ombrello della concretezza. 

Il concetto della poltrona Itaoca si basa su una materia prima nobile che fa parte della biodiversità e del patrimonio brasiliano. Itaoca, che nella lingua indigena Tupi significa “casa di pietra” o “pietra annoiata”, incorpora nel design la traduzione di riparo e appartenenza; di accoglienza e comfort; di dimora per i sensi e le sensazioni. Un incontro tra la bellezza della pietra ollare (steatite) e la raffinatezza del processo scultoreo computerizzato. Mani e macchine, talento e precisione.

1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg

Tutto inizia qui

BRAND SELECTION
OUR PRODUCTS
Tresore Design - Banco Infinito
Novità

Tresore Design

Banco Infinito

Scolpita dall'eternità della pietra, la panca scorre in curve continue, un solido abbraccio tra arte e natura.

Tresore Design - Poltrona Itaoca
Novità

Tresore Design

Poltrona Itaoca

 Itaoca, che nella lingua indigena Tupi significa “casa di pietra”, incarna la traduzione di rifugio e appartenenza, di accoglienza, di dimora dei sensi e delle sensazioni.